599. 6 giugno 2022 Sono qui per te. Sul valore dell’ascolto, dell’accoglienza e del riconoscerti importante Valeria Dal Soglio
598. 5 giugno 2022 Sul Fare eco e l’emergere dell’io sano Adriana Cerutti
597. 4 giugno 2022 Momenti di confusione e di consapevolezza: sull’importanza di riconoscere l’io sano Giulia Carenini
596. 3 giugno 2022 Approccio Capacitante e Metodo Montessori nel contesto delle demenze. Eco dell’io che sono Alessandra Valeria Torre
595. 2 giugno 2022 Conversazione al domicilio. Sul Riconoscimento delle emozioni e sulla Restituzione del motivo narrativo Fausta Martino
594. 1 giugno 2022 Sull’ascoltare, rispettare la lentezza, le pause, i silenzi e usare un tono di voce pacato. Una conversazione a domicilio Fausta Martino
593. 31 maggio 2022 Sul riconoscimento della competenza a contrattare Elisa Rossi (commento di Elisa Martinello e Federica Cornale)
592. 30 maggio 2022 Conversazione con un’ultranovantenne con demenza di grado moderato-severo Silvia Bordianu (commento di Elisa Martinello e Federica Cornale)
591. 20 maggio 2022 Sul valorizzare l’io sano Donatella Basso
590. 17 maggio 2022 Covid. Formazione formatori: sul parlare e la competenza a contrattare Paola Benetti
589. 12 maggio 2022 Covid. Colloquio con un familiare: desiderio e senso di colpa Marita Bonetto
588. 11 maggio 2022 Sulla somministrazione di autobiografia Martina Adaras
587. 9 maggio 2022 Sul riconoscimento Daniela Volpe
586. 4 maggio 2022 Gruppo ABC con operatori: sull’importanza di non giudicare Elena Piras e Nadia Gandola
585. 28 aprile 2022 Conversazione con un familiare. Utilizzo dele tecniche capacitanti anche col familiare. Dal colloquio individuale al Gruppo ABC Heidi Bonato (commpv)
584. 20 aprile 2022 Una donna con demenza di grado lieve-moderato racconta la sua storia di vita Bernadeta Bieganska
583. 19 aprile 2022 Dalla confusione al senso (commpv)
582. 10 aprile 2022 Sul desiderio di parlare Giovanna Merola
581. 31 marzo 2022 Formazione formatori: Sulla competenza a contrattare Valentina Taramelli (commpv)
580. 17 marzo 2022 Conversazione con un operatore dopo il colloquio con la figlia, avvenuto attraverso una vetrata Silvia Gresele (commpv)
579. 21 febbraio 2022 Sulla competenza a contrattare e il coniglio in salsa Paola Benetti
578. 17 febbraio 2022 Gruppo ABC. Sul metodo. Sul 7° e 8° Passo Federica Cornale e Elisa Martinello (commpv)
577. 28 gennaio 2022 Sul chiedere aiuto e rifiutare l’aiuto Francesca C. (commpv)
576. 12 gennaio 2022 Sulla demenza e la ricostruzione della storia di vita Mirjana Ljevakovic (commpv)
575.11 gennaio 2022 Sulla smemoratezza e la consapevolezza. Dai problemi irrisolvibili alla ricerca di soluzioni possibili Barbara (commpv)
574. 10 gennaio 2022 Sul non correggere e accompagnare nel suo mondo possibile Jessica De Marco (commpv)
573. 3 gennaio 2022 Il risultato di una conversazione capacitante nelle parole della conversante Mirjana Ljevakovic (commpv)
572. 2 gennaio 2022 Sulle risposte di effettività Barbara (commpv)
571. 19 dicembre 2021 Covid 19. Conversazione telefonica con un familiare. Dalle tecniche di conduzione del Gruppo ABC al colloquio individuale. Mina Mantova
570. 25 novembre 2021 Sulla discrepanza tra dati anamnestici negativi e risultati positivi in una conversazione con un’anziana con demenza di grado lieve-moderato. Sul rallentare il ritmo della conversazione. Barbara Corti (commpv)
569. 22 novembre 2021 Tecniche passive e attive. Erika Sava (commpv)
568. 14 novembre 2021 Sulla competenza a comunicare e a esprimere le emozioni. Elisabetta Maffeis (commpv)
567. 13 novembre 2021 Assistenza al colloquio con i familiari. Sul mondo delle parole e quello delle emozioni. Nicoletta Saviotti (commpv)
566. 12 novembre 2021 Sull’accompagnare nel suo mondo: le parole come pillole . Bernadeta Bieganska (commpv)
565. 11 novembre 2021 Colloquio con un familiare: sull’introdurre alcune tecniche capacitanti da utilizzare con il congiunto smemorato e disorientato. Elena Grangiotti
564. 10 novembre 2021 Dal fare eco all’emergere delle emozioni e al piacere di conversare. Elena Uccello (commpv)
563. 9 novembre 2021 Videochiamata: I disturbi d’attenzione e la difficoltà di essere in tre. Camilla Evangelisti
562. 8 novembre 2021 Sull’accompagnare l’interlocutore nel suo mondo (il mondo della preghiera). Camilla Evangelisti (commpv)
561. 4 novembre 2021 Gruppo ABC a distanza. Sulla difficoltà a trovare l’equilibrio tra rigidità ed elasticità nella conduzione del gruppo. Chiara Giacomelli, Silvia Piazza e Mina Tomasi (commpv)
560. 2 novembre 2021 Videochiamata con un familiare: Dalla richiesta di cura con le pillole alla proposta di cura con la parola . Mina Mantova
559. 28 ottobre 2021 Sulla competenza a parlare e il piacere di parlare . Silvia Gresele (commpv)
558. 25 ottobre 2021 Sulla contenzione e la competenza a contrattare. Simona Pinna, Giovanna Zampese, Alessia Sigismondi (commpv)
557. 20 ottobre 2021 Sul piacere di raccontarsi. La competenza emotiva e la condivisione delle emozioni. Io professionale e io personale dell’operatore. Un’educatrice (commpv)
556. 19 ottobre 2021 Sulla competenza a contrattare e a decidere. La trappola del disconoscimento. Una richiesta di consenso informato fatta in modo capacitante. Elena Giachetti. Commenti di Monica Gandelli e Pietro Vigorelli
555. 7 ottobre 2021 I fattori del cambiamento dal malessere al benessere. L’OSS può essere una medicina. (commpv)
554. 5 ottobre 2021 Sessualità e competenza emotiva nelle strutture per anziani. Io professionale e io personale. Un operatore socio sanitario (commpv)
553. 4 ottobre 2021 Sul riconoscimento della persona con demenza come interlocutore valido. Su una prospettiva che ribalta i ruoli. Un’educatrice di Selargius (CA) (commpv)
552. 27 settembre 2021 Sulla competenza emotiva e sulla trappola dei disturbi del linguaggio. Marina Gallo (commpv)
551. 23 settembre 2021 Gruppo ABC: Sul modo di condurre il gruppo focalizzato sui risultati. Sul 1° Passo Marita Bonetto, Mara Lago, Giovanna Merola (commpv)
550. 16 settembre 2021 Sul ricordo della partenza da casa e l’accoglienza in RSA. I “sì” di una persona che si sente riconosciuta Eleonora Doppio (commpv)
549. 8 settembre 2021 Gruppo ABC a distanza. Sulla competenza a decidere. 8°, 9°, 10° Passo Daniela Ciorciaro
548. 7 settembre 2021 Sulle tecniche per favorire il proseguire della conversazione Mina Tomasi
547. 24 luglio 2021 GABC: Un cambiamento di prospettiva. Il primo abbraccio dopo il distanziamento obbligatorio. Giostra delle risposte possibili Daniela Pellerino e Mina Mantova
546. 21 luglio 2021 Sulla somministrazione del MMSE. Premessa di Pietro Vigorelli, commento di Mina Mantova.
545. 8 luglio 2021 Gruppo ABC. Sulle tecniche di conduzione e i cambiamenti Daniela Pellerino e Mina Mantova
544. 7 luglio 2021 Sul conversare (possibile) durante lo svolgimento dell’attività assistenziale e la riduzione dell’asimmetria. Roberto Apostoli (commento di Emanuela Botticchio)
543. 8 giugno 2021 Gruppo ABC4 online, sull’uso della chat. 6° Passo Rispondere alle domande, con sincerità, 9° Passo Rispondere alle richieste e 11° Passo Accettare la malattia. Mina Mantova
542. 29 maggio 2021 Dal malessere fisico al benessere conversazionale Alberto Longhi (commpv)
541. 27 maggio 2021 Gruppo ABC2 online. Sul 2° passo Non correggere, 5° Passo Accompagnare con le parole, 10° Passo Accettare che faccia quello che fa Mina Mantova e Fabio Keller
540. 26 maggio 2021 Sull’ascoltare e accompagnare nel suo mondo. Su diversi modi di porsi di fronte alla morte. Mina Mantova (commpv)
539. 25 maggio 2021 Gruppo ABC online. Sul 1° Passo Non fare domande. Sull’inventario delle emozioni e la Giostra delle risposte possibili. Mina Mantova e Daniela Pellerino
538. 24 maggio 2021 Gruppo ABC online. Sulle tecniche di conduzione Daniela Pellerino e Mina Mantova
537. 19 maggio 2021 Sull’ascoltare, non interrompere e rispettare le pause Michela Tomassini
536. 18 maggio 2021 Covid 19. Gruppo ABC1 online. Il 1° e il 7° Passo Michela Tomassini
535. 17 maggio 2021 Covid 19. Gruppo ABC5 online. Giostre delle risposte possibili Michela Tomassini
534. 5 maggio 2021 Covid 19. Gruppo ABC online. La trasformazione da un preesistente gruppo di sostegno psicologico. Sull’ironia, la leggerezza e il ridere insieme Luana Domedi (commpv)
533. 4 maggio 2021 Covid 19. La trappola delle videochiamate Gabriella Schizzo (commpv)
532. 3 maggio 2021 Covid 19. Conversazione telefonica con un familiare: la tossicità del segreto Bernadeta Bieganska (commpv)
531. 15 aprile 2021 Covid 19: Qui va bene la vita, nonostante le restrizioni Valentina Taramelli
530. 12 aprile 2021 Sulla restituzione del motivo narrativo Stefano Serenthà
529. 8aprile 2021 Covid 19. Gruppo ABC online. 1°, 5°, 11° Passo Daniela Pellerino e Mina Mantova
528. 6 aprile 2021 Progetto ore 20-22. Quando arrivano i pensieri di morte Roberto Apostoli e Emanuela Botticchio (commpv)
527. 30 marzo 2021 MMSE n.s. : Dalle Tecniche alla persona Silvana Pavlovic (commento di Emanuela Botticchio)
526. 29 marzo 2021 MMSE O: Sul disagio dei lunghi silenzi e il rischio di fare domande Melissa Atzeni (commento di Emanuela Botticchio)
525. 27 marzo 2021 MMSE O: L’incontro alla pari con una grande anziana Arianna Franchini (commento di Emanuela Botticchio)
524. 4 marzo 2021 Covid 19. Un caso di demenza grave? Paola Benetti
523. 24 febbraio 2021 Covid 19. Gruppo ABC6 online. L’ 8° Passo, Riconoscere le emozioni. Mina Mantova e Michela Tomassini
522. 29 gennaio 2021 Covid19. Sul riconoscere le emozioni e gestire il desiderio di andare Silvia Gresele
521. 30 dicembre 2020 IFC: Analisi qualitativa e quantitativa delle conversazioni professionali con anziani con demenza per la valutazione di efficacia dell’Approccio Capacitante Elena Giachetti
520. 29 dicembre 2020 IFC: Analisi del testo e cambiamenti Dario Ferrario
519. 28 dicembre 2020 Covid 19. Conversazione telefonica: Sul delirio di ladrocinio e il non contraddire A.A. (commpv)
518. 27 dicembre 2021 Covid 19. Conversazione telefonica al tempo del Covid: Sul rapporto di fiducia e il riorientamento alla realtà A.A. (commpv)
517. 21 dicembre 2021 IFC, demenza di grado severo Monica Martini
516. 20 dicembre Sul riconoscere le emozioni, poi tacere Davide Bennardo (commpv)
515. 19 dicembre 2020 Familiari, Covid-19: Sulla difficoltà ad occuparsi del proprio benessere Chiara Giacomelli
514. 18 dicembre 2020 Sulla somministrazione di frammenti autobiografici e sulla presenza dell’io sano. Chiara Giacomelli
513. 14 dicembre 2020 Covid-19, demenza grave: Sull’utilizzo dell’Approccio Capacitante nelle videochiamate Mina Mantova (commpv)
512. 30 novembre 2020 IFC: A spasso tra il coso e le cose; la competenza a parlare Roberto Amico (commpv)
511. 22 novembre 2020 IFC: Sull’evidenza delle parole (terza conversazione di una serie) Marina Gallo
510. 14 novembre 2020 Demenza grave. Sul comunicare e l’intenzione a comunicare Mina Mantova (commpv)
509. 12 novembre 2020 (rev. 20 nov.) Covid-19. Gruppo ABC: Sull’8° Passo Roberta Borri (commpv)
508. 9 novembre 2020 Covid 19. Gruppo con 3 familiari (2° parte; la prima parte è riportata al n. 487). Sul carico di cura e le emozioni dei familiari Gigliola Casadei
507. 7 novembre 2020 IFC: Indicatori di Felicità Conversazionale : l’evidenza delle parole e dei gesti Elisa Martinello e Federica Cornale (commpv)
506. 6 novembre 2020 Covid-19. Conversazione telefonica con un familiare. Sull’ascolto accogliente
505. 5 novembre 2020 Covid 19. Gruppo ABC a distanza. Sul 6°, 7° e 8° Passo. Daniela Ciorciaro (commpv)
504. 26 ottobre 2020 IFC: Sull’Indice di Partecipazione e l’Indice di Produzione verbale (conteggi provvisori da revisionare in analogia con le metodiche della linguistica computazionale). Loredana Civita. Commento di Donatella Basso e Pietro Vigorelli
503. 6 ottobre 2020 Covid 19. Sull’importanza del primo incontro. Vorrei poter dormire Elena Giachetti
502. 24 settembre 2020 Covid 19. Videochiamata Skype con un familiare. Sul Riconoscere le emozioni e sull’ Accompagnare in un mondo possibile Francesca Rubino (commpv)
501. 11 settembre 2020 Covid 19. Conversazione telefonica Claudia Barbera (commpv)
500. 10 settembre 2020 Colloquio con un familiare Claudia Barbera (commpv)